Pavimenti autolivellanti
Pavimenti in resina
Pavimenti autolivellantiVerniciatura pavimenti |
Rivestimento epossidico |
Pavimenti protettivi antipolvere |
Rivestimenti in resina |
Pavimenti in resina a spessore |
Pavimenti autolivellanti |
Pavimentazione in resina |
Pavimenti autolivellanti
Montaggio di nuovo manto di copertura (es. lastre metalliche, o in fibrocemento ecologico, pannello sandwich ecc.)
Deumidificazione a mezzo barriera orizzontale, dopo idonea preparazione del supporto, mediante iniezioni a bassa pressione 0,2-0,5 MPa eseguite con speciale pompa, di formulati a base di silani e silossani miscelati in ambienti minerali dearomatizzati od acquosi.
Per interventi su murature e volte dovranno essere asportate le parti incoerenti e in distacco; la superficie verrą quindi spazzolata accuratamente e depolyerata
Pavimenti autolivellanti
Fornitura e posa in opera, dopo idonea preparazione del supporto e stesura di uno specifico PRIMER, di un formulato epossidico autolivellante tricomponente,
Idrorepellente protettivo impregnante trasparente a base di silossani per la protezione esterna di superfici in muratura ed in calcestruzzo.
In base alla profonditą da proteggere, si posizionano due o pił file parallele del sistema con una sequenza preordinata in grado di realizzare una barriera fisica molto efficace e di lunghissima durata
Pavimenti autolivellanti
Trattamento idrorepellente per la protezione esterna di murature.
Applicazione a finire di asfalto impermeabilizzante coprente SILVERLEAF color alluminio o ALLUMA CHRON del colore desiderato, anche su misura
Il termine sistema composito in fibra di carbonio indica materiali costituiti da tessuti di fibre continue ad alta resistenza immersi in una matrice polimerica.
Pavimenti autolivellanti
Rinforzi di strutture compresse: si ottengono un incremento di resistenza a compressione e un aumento di duttilitą. Es. pilastri, colonne, ciminiere, etc
Trattamento antisalino, sottointonaco, di superfici in mattone, tufo, arenaria, che presentino effiorescenze, conseguenti alla cristallizzazione di sali igroscopici di varia natura (cloruri, nitrati, solfati) per effetto della risalita capillare.
Le principali caratteristiche del composito sono un'elevata resistenza a trazione, un'ottima resistenza alla corrosione
Impermeabilizzazioni |
Controllo volatili |
Coperture amianto |
Pavimenti in resina |
Isolamenti |
Recupero murature |
Consolidamenti |
Ripristino di coperture |
index.htm |
aec2000.htm |